L’intermodalità del futuro. Opportunità e minacce per il mondo delle autolinee

Lunga percorrenza ed intermodalità: l’ultima tappa del Mobility Innovation Tour 2020 si è concentrata sugli snodi di congiunzione tra forme di spostamento intercity e trasporto pubblico, delineando stato dell’arte e prospettive di mobilità tramite la presentazione di modelli virtuosi a livello europeo. Punto di partenza, lo studio realizzato dal team del professor Paolo Beria del laboratorio Traspol (Politecnico di Milano).

Sul tema sono intervenuti il vice presidente di Anav Nicola Biscotti, il managing director di Flixbus Italia Andrea Incondi, l’amministratore unico di MarinoBus Gerardo Marino e il direttore commerciale di Simet Daniele Smurra.

SCARICA LO STUDIO

IL PROGRAMMA

L’integrazione modale e il digitale

L’appuntamento parte da un presupposto: digitalizzazione dei servizi e liberalizzazione dei mercati stanno portando più di un player internazionale ad allargare la propria offerta a più modalità differenti di trasporto (due nomi su tutti: Flixbus, con l’operazione Flixmobility che abbraccia treno e carpooling, e Blablacar con le attività sotto nome Blablabus). Quali scenari si aprono per il breve-medio termine? Quali le ripercussioni dell’emergenza Covid?

Mobility Innovation Tour, non solo tpl…

Nato per raccontare progettualità e spunti innovativi dal mondo del trasporto pubblico, anche quest’anno il Mobility Innovation Tour si cimenterà anche con la lunga percorrenza in una data ad hoc. Un’abitudine inaugurata l’anno scorso, con un appuntamento incentrato sul binomio autobus e sicurezza, che ha rivissuto quest’anno con una data incentrata sul tema dell’intermodalità.

Come nel 2019, la conferenza è stata impreziosita da uno studio inedito realizzato dal team del professor Paolo Beria del laboratorio Traspol (Politecnico di Milano). A differenza dell’anno scorso, quest’anno l’appuntamento è stato digitale, affidato a un webinar sulla piattaforma Zoom.

Siamo abituati ad associare il termine ‘intermodalità’ al mondo del trasporto pubblico locale. Lo studio firmato da Paolo Beria e Vardhman Lunkar insiste invece su una prospettiva originale: l’applicazione del concetto di intermodalità al trasporto di lunga percorrenza. Con l’obiettivo di dimostrare che essa è già realtà, più di quanto si possa immaginare, e rappresenta un mondo molto più articolato di quello del tpl.