L’ottava edizione del Mobility Innovation Tour abbraccia la rivoluzione della mobilità e del trasporto persone prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che unito ad altri filoni di finanziamento ha previsto stanziamenti per 7,5 miliardi di euro nel rinnovo delle flotte bus con veicoli a trazioni alternative (l’80 per cento dei quali spendibili esclusivamente per bus a zero emissioni).
Sotto la lente del MIT, dunque, gli ammodernamenti del parco veicolare pubblico, con approfondimenti sulla transizione energetica delle flotte e quella digitale da parte di aziende e operatori. Il tutto senza tralasciare le sfide dell’intermodalità e della bigliettazione.I l Tour viaggerà da Nord a Sud per passare dagli snodi decisivi in questa metamorfosi: la tecnologia BRT sarà nel menù, così come le trazioni alternative, elettrico e idrogeno (ma anche gas), per profili di missione non solamente urbani e le relative e necessarie infrastrutture.

Il programma del 2025

28 MARZO 2025 @SAVONA - Il trasporto pubblico suburbano tra flotte miste e sfide organizzative

IN COLLABORAZIONE CON TPL LINEA – La gestione di flotte miste di autobus urbani ed extraurbani è una sfida centrale per le aziende di trasporto pubblico operanti nei bacini provinciali italiani. In questi contesti, caratterizzati da insediamenti interdipendenti e da un rapporto dinamico tra centri principali e nuclei satelliti, la transizione verso nuove soluzioni di mobilità richiede approcci organizzativi efficaci.
A differenza delle aree metropolitane, queste realtà non formano un continuum urbanizzato, rendendo ancora più complesso il bilanciamento tra esigenze operative, tipologie di veicoli, sistemi di propulsione e infrastrutture per rifornimenti e ricariche.

MAGGIO 2025 @BERGAMO - Tpl in corsia preferenziale: BRT, il Bus Rapid Transit soluzione per le città

IN COLLABORAZIONE CON ATB BERGAMO – Bus Rapid Transit (BRT) si sta affermando in Italia come una soluzione chiave per migliorare l’efficienza del trasporto pubblico su gomma. Diverse città, tra cui Bari, Bergamo, Genova, Taranto, Torino e Vicenza, stanno sviluppando progetti che prevedono corsie preferenziali dedicate, infrastrutture avanzate e sistemi di priorità semaforica per garantire maggiore velocità e affidabilità.
In Europa sistemi BRT sono diffusi in 47 città, per un totale di 950 chilometri coperti e oltre 3 milioni di passeggeri trasportati quotidianamente.
L’implementazione del BRT richiede un’attenta pianificazione per integrare al meglio questa modalità con la rete di trasporto esistente, ottimizzando risorse, infrastrutture e interoperabilità con altre soluzioni di mobilità sostenibile

24 GIUGNO 2025 @NAPOLI / Dalla pianificazione all’esercizio: sfide, opportunità e processi per l’elettrificazione del tpl urbano

IN COLLABORAZIONE CON ANM NAPOLI – Il progetto di elettrificazione in corso a Napoli costituisce un caso esemplare del processo di transizione energetica che sta interessando il trasporto pubblico urbano in Italia. Un percorso, quello di ANM, che, partendo da attente analisi di scenario, sta oggi traducendosi nella messa in esercizio dei primi autobus elettrici e nella realizzazione delle infrastrutture necessarie. La messa in esercizio dei veicoli è solo l’ultimo di una serie di step che hanno abbracciato, tra gli altri, analisi progettuali, sperimentazioni, studio di un modello operativo. Il tutto sostenuto da un’attività di studio e condivisione di esperienze condotta all’interno del consorzio Full Green – una rete di collaborazione tra Napoli, Milano e Roma – che ha favorito uno sviluppo rapido grazie allo scambio strutturato di competenze tra i soggetti coinvolti. 

3 LUGLIO 2025 @BOLOGNA - Dalle sperimentazioni alle flotte operative:strategie e modelli di gestione per l’idrogeno nel tpl

IN COLLABORAZIONE CON TPER

Se l’elettrificazione si afferma sempre più come soluzione consolidata per il trasporto pubblico urbano, l’idrogeno sta guadagnando spazio all’interno di progetti di largo respiro che non guardano soltanto al mero esercizio, ma all’intero sistema di trasporto e alle sue prospettive strategiche, economiche, energetiche e di sostenibilità.

18 SETTEMBRE 2025 @PESCARA / Intermodalità, filobus, sostenibilità: il tpl e la sfida della qualità del servizio

IN COLLABORAZIONE CON TUA – Una tappa organizzata a quattro mani con l’operatore unico della regione adriatica che, come da titolo, vuole mettere sotto la lente di ingrandimento l’importanza dell’integrazione tra gomma e ferro, oltre che le potenzialità del filobus – su cui TUA e Comune credono molto, il progetto de “La Verde” da Pescara a Montesilvano ne è esempio concreto – per migliorare la sostenibilità (anche economica) e la qualità del servizio di trasporto pubblico a tutto vantaggio anche dell’utente finale.

[/vc_column][/vc_row]

Partner Tour

Sponsor Tour & Partner di tappa